17.05.2022
Redazione
Se “ciò che non si dice non esiste”, ciò che si dice riflette la società e la cultura in cui viviamo.
Se “ciò che non si dice non esiste”, ciò che si dice riflette la società e la cultura in cui viviamo.
Abbiamo inaugurato la rubrica di Genere di Italianismi ormai quasi mezzo anno fa, partendo dal raccontarvi l’importanza che hanno per noi le parole e i significati dietro il linguaggio che usiamo.
Partita dal Regno Unito, la pratica del chemsex si sta facendo strada tra i vari contesti underground d’Italia, progredendo a macchia d’olio soprattutto tra le comunità LGBTQIA+ di Milano e Bologna.
Pornografia. Dal greco porne (“prostituta”) – derivante dal verbo pernemi (“vendere merci, schiavi”, quindi anche “donna venduta, donna-merce, prostituta”) – e graphè (“disegno, scritto, documento”), quindi, letteralmente, scrivere riguardo (o disegnare) prostitute.
Articoli Recenti
Notiziario
Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.